Categorie
Letture e spunti Maestri Pranayama Yoga & Meditazione

Vijñāna Bhairava – Dhāranā 4 – Śloka 27

La quarta delle 112 tecniche che ci propone il Vijñāna Bhairava (per una introduzione al testo leggi qui) evoca la nostra presenza tranquilla, imperturbabile, eterna sullo sfondo di ogni accadimento. Attingere alla pace profonda è non solo possibile, ma anche immediatamente disponibile. Questa straordinaria scoperta si cela dietro ad ogni respiro e alle sue pause.

Ecco alcune traduzioni e relativi commenti.

27. Quando [questa potenza del soffio vitale] espirata è trattenuta o inspirata è trattenuta, alla fine di ciò, essa prende il nome di pacificata; e in virtù di questa potenza, uno risplende pacificato.

Vijnanabhairava. La conoscenza del tremendo – A. Sironi (Curatore) Adelphi, 1989
Commentato come segue: «Quando espirata è trattenuta o inspirata è trattenuta», cioè quando la potenza del soffio vitale, nella forma o nel momento dell’espirazione, è trattenuta fuori, nello dvādaśānta, e nella forma o nel momento dell’inspirazione, è trattenuta dentro, nel cuore.

27. Quando (l’Energia del Respiro) viene mantenuta sia all’esterno che all’interno, alla fine (di questa pratica) lo stato di pace viene rivelato per mezzo di Śakti.

Vijnana Bhairava: The Practice of Centring Awareness – Swami, Lakshman Joo – Indica Books, 2003
Commentato come segue: Questa è una pratica con un piccolo sforzo, ciò che si chiama hatha yoga. Quando l’inspiro entra e raggiunge il cuore, fermati un attimo e portalo fuori. Quando raggiunge dvādaśānta all’esterno, allora fermati. Aspetta. Non riportarlo dentro rapidamente, aspetta. Quando espiri questa energia del respiro, fermala all’esterno per un po’. Non si tratta di fermarla per sempre. Basta fermarla per mezzo minuto o un quarto di minuto. Quello è kumbhaka. Kumbhaka non é fermare il respiro con tutta la forza, ma solo finché si può farlo facilmente. […]
Fallo per sei ore al giorno. Non è una pratica dannosa. Devi trattenerlo solo per dieci secondi all’esterno e dieci secondi all’interno. […]
Alla fine cosa succede? […] È śanta, lo stato di pace, pieno di pace […] assolutamente tranquillo, calmo. […]
Quindi è ānavopāya che diventa śaktopāya, perché finché c’è kumbhaka è ānavopāya […] c’è il funzionamento della mente. […] E quando raggiungi lo stato di Sadāśiva placato, allora è śaktopāya.

27. Quando Śakti sotto forma di espirazione (recitā) viene trattenuta all’esterno (in dvādaśānta), e sotto forma di inalazione (pūritā) viene mantenuta all’interno (in hrt o al centro), quindi alla fine di questa pratica, Śakti è conosciuta come Śanta o tranquillizzata e attraverso Śakti Śanta Bhairava3 è rivelato.

Vijnanabhairava or Divine Consciousness: A Treasury of 112 Types of Yoga – Jaideva Singh
Annotato come segue:
1. Per mezzo della pratica continua di kumbhaka o di ritenzione del respiro nel modo di cui sopra, si sperimenta la tranquillità fisica e mentale e si sviluppa madhya daśa. Il senso di bheda o differenza tra prana e apana scompare. Ecco perché questo prāna śakti è conosciuto come śanta.
2. A causa della scomparsa di bheda o della differenza tra prāna e apāna, Śakti è conosciuta comeŚanta o ciò che in questo contesto significa “sotto”, “cessato”.
3. Bhairava (il sé divino) è chiamato Śanta (pace) perché trascende tutti i limiti del nome e della forma e in Lui non c’è traccia di differenza o dualità. Questa dhāranā è un tipo di ānava upāya.

Oppure, quando il respiro è tutto fuori e fermato da sé, o tutto dentro e fermato – in tale pausa universale, il piccolo io di ognuno svanisce. Questo è difficile solo per l’impuro.

Il libro dei segreti – Osho – Bompiani, 2013
Commentato come segue: […] Il tuo piccolo io è utile solo nella vita quotidiana: in casi d’emergenza non te ne puoi ricordare. La tua identità, il tuo il nome, il conto in banca, il prestigio: tutte queste cose evaporano nel momento in cui la tua auto si sta schiantando contro un’altra; tra un attimo ci sarà solo la morte. In questo istante ci sarà una pausa, perfino per chi è impuro. All’improvviso il respiro si arresta: se riesci a essere consapevole in quell’istante, puoi raggiungere la meta.
Se la tua mente è pura – pura significa che non stai desiderando, bramando, cercando nulla – silentemente pura, innocentemente pura, puoi essere seduto, e all’improvviso il tuo respiro si ferma. Ricorda: il movimento della mente ha bisogno del movimento del respiro.

27. Alla fine dell’espirazione o dell’ inspirazione il movimento si sospende, l’energia si acquieta. In questa pausa l’istante pacificato si rivela.

La via del reale. Yoga tantrico – Ritorno a sé – Nathalie Delay – OM, 2023
Commentato come segue: Morire alla fine di ogni espirazione. Lasciarsi fondere nel Mriposo che la segue e gustare il sapore unico del proprio annientamento. La speranza di ottenere o di trovare qualcosa, ci lascia. La nostra storia evapora. Viviamo un momento di resa totale, dove il tempo scompare. Assolutamente non misurare il tempo di ritenzione, non cercare di allungarlo: sarebbe un attentato a uno spazio dove il tempo non esiste. Lasciar invece dissolvere le nostre intenzioni. La pausa si allunga da sola, senza sforzo. Questo non-tempo è una porta verso l’Essenziale.
Velocemente può emergere il panico davanti alla sensazione di dissoluzione. Fatichiamo a lasciarci andare e non permettiamo che il vuoto si affermi. Ci affrettiamo a riempirlo con la successiva inspirazione. Eppure, nel vuoto che segue l’espirazione si trova una pienezza che nessun oggetto esterno potrà mai offrirci.
Si tratta della pienezza del nostro essere. Quando il bisogno di considerarci come un’entità autonoma scompare, possiamo fondere nella pura presenza e assaporare il nettare del’ unita.
La pausa dell’espirazione è un momento privilegiato per rendersi conto dell’identità illusoria alla quale siamo legati per incomprensione. In quell’arresto di tutte le attività la nostra vera natura risplende, se le lasciamo lo spazio per farlo. […]

Quando il potere del respiro, chiamato śānta o “quiescente/pacifico” (il potere del respiro in pausa che trattiene tutta l’energia di prāna-śakti, la forza vitale) viene trattenuto dopo l’inspirazione o anche dopo l’espirazione, allora alla fine di quel momento di profonda quiete, il Tranquillo si manifesta attraverso quel potere, cioè prāna-śakti. Tranquillo, in questo contesto non duale, può essere interpretato come la nostra stessa calma presenza, sempre lì, sullo sfondo di ogni cosa, in attesa di essere scoperta.

Categorie
Letture e spunti Maestri Yoga & Meditazione

Vijñāna Bhairava – Dhāranā 3 – Śloka 26

La terza delle 112 tecniche che ci propone il Vijñāna Bhairava (per una introduzione al testo leggi qui) si manifesta quando si è così immersi nel centro energetico che il pensiero discorsivo, il chiacchericcio mentale che ci abita costantemente, finalmente si placa, fino a scomparire. Si è semplicemente presenti in questo spazio centrale aperto e vibrante, senza pensare, in uno stato di sospensione del respiro. Quando l’attenzione si concentra su questo centro e i pensieri (vikalpa) si dissolvono, tutto si sospende, permettendo di percepire la beatitudine (ananda), la realtà più intima di ogni cosa, situata nel punto più profondo e protetto, il centro dell’essere.

Ecco alcune traduzioni e relativi commenti.

26. La potenza propria del soffro vitale più non esce, più non entra, dischiusosi che sia il punto di mezzo, in virtù dell’assenza di ogni pensiero discorsivo. Grazie ad essa si invera la condizione di Bhairava.

Vijnanabhairava. La conoscenza del tremendo – A. Sironi (Curatore) Adelphi, 1989
Commentato come segue: Il kumbhaka o ritenzione dei soffi vitali è il terzo momento del prānāyāma, la regolazione yoghica della respirazione. Lo yogin, ritmando e rallentando il movimento del respiro, compie tre operazioni: inspirazione (pūraka), espirazione (recaka) e ritenzione (kumbhaka).
La respirazione è connessa coi diversi stati mentali ed è quindi uno dei mezzi principali a nostra disposizione per intervenire su di essi: in altre parole, ogni stato di coscienza può essere esperito, conosciuto, penetrato e controllato con una adeguata regolazione della respirazione.
Tale pratica porta ad una costante consapevolezza ed attenzione alle modalità del nostro pensiero e della nostra psiche: alla fine, si ha l’inverarsi dello stato supremo.

26. L’energia del respiro non dovrebbe né uscire né entrare; quando il centro si dischiude con la dissoluzione dei pensieri, allora si raggiunge la natura di Bhairava.

Vijnana Bhairava: The Practice of Centring Awareness – Swami, Lakshman Joo – Indica Books, 2003
Commentato come segue: Quando stabilisci la focalizzazione nella vena centrale (susumnā) […] l’energia del respiro non esce né entra, perché […] questa vena centrale è già mantenuta in un solo punto. […] Questo è śāmbhavopāya […] nessuna recitazione del mantra e nessuna oggettività in quella coscienza. È una consapevolezza spontanea e centrata. Non c’è supporto dei due vuoti, non c’è dualità.

26. Quando lo stato di mezzo si sviluppa per mezzo della dissoluzione di tutti i costrutti di pensiero dicotomizzanti1 prāna-śakti nella forma di espirazione (prāna) non esce dal centro (del corpo) verso dvādaśānta2, né quella śakti sotto forma di inalazione (apāna) entra nel centro da dvādaśānta. In questo modo per mezzo di Bhairavī che si esprime sotto forma di cessazione di prāna (espirazione) e apāna (inalazione), lì emerge lo stato di Bhairava3.

Vijnanabhairava or Divine Consciousness: A Treasury of 112 Types of Yoga – Jaideva Singh
Annotato come segue:
1. In questa dhāranā, prāna (espirazione) e apāna (inalazione) cessano e madhya daśā si sviluppa cioè prānaśakti in susumnā si sviluppa per mezzo di nirvikalpabhāva, cioè con la cessazione di tutti i costrutti di pensiero; quindi viene rivelata la natura di Bhairava.
Sivopādhyāya nel suo commento dice che il nirvikalpabhāva è il risultato di Bhairavī mudrā in cui anche quando i sensi sono aperti verso l’esterno, l’attenzione è rivolta verso l’interno allo spanda interiore o pulsazione della coscienza creativa che è la base e il supporto di tutte le attività mentali e sensuali, quindi tutti i vikalpa o costrutti di pensiero cessano. Il respiro non esce, né entra, e la natura essenziale di Bhairava viene rivelata.
2. Dvādaśānta significa una distanza di 12 dita nello spazio esterno misurata dalla punta del naso.
3. La differenza tra la precedente dhāranā e questa sta nel fatto che mentre nella precedente dhāranā, madhya daśa si sviluppa attraverso la consapevolezza focalizzata delle pause di prāna e apāna , nella presente dhāranā, madhya daśa si sviluppa per mezzo di nirvikalpabhāva. […]

Oppure, ogni volta che l’inspirazione e l’espirazione si fondono, in questo istante tocca il centro privo di energia, pieno di energia.

Il libro dei segreti – Osho – Bompiani, 2013
Commentato come segue: […] Noi siamo divisi in centro e periferia. Il corpo è la periferia; noi conosciamo il corpo, conosciamo la periferia, conosciamo la circonferenza, ma non sappiamo dove sia il centro. Quando l’espirazione si fonde con l’inspirazione, quando diventano tutt’uno, quando non sei in grado di dire se si tratta di un’espirazione o di un’inspirazione, quando è difficile demarcare e definire se il respiro stia entrando oppure uscendo, quando il respiro è penetrato e comincia a uscire, in quell’attimo esiste una fusione: il respiro non esce né entra, è statico.[…] Il punto di fusione tra il respiro che entra e quello che esce è il tuo centro. […] Il respiro va costantemente al centro e ne esce, ma noi non respiriamo mai intensamente, per cui, normalmente, il respiro non tocca mai il nostro centro, non al giorno d’oggi, perlomeno. Ecco perché oggigiorno ci se sente tanto “scentrati”.

Sulla relazione tra respiro e attività del pensiero come conoscere differenziato (vikalpa), possiamo attingere da altre fonti autorevoli che ribadiscono i contenuti del nostro tantra:

Infatti, non essendovi più sorgere di nuovi movimenti respiratori, non può logicamente esservi neppure più molteplicità di conoscere, la quale è generata dalla molteplicità del tempo.

Luce delle sacre scritture (Tantrāloka) di Abhinavagupta, VII, 23 b-24 (a cura di Ranierio Gnoli) – UTET

17. Dalla dilatazione del centro si ha il conseguimento della beatitudine della Coscienza.

L’autocoscienza jivaica astratta dalle proprie sovrapposizioni velanti si fonde nella Coscienza pura di Paramaśiva perdendo per sempre qualsiasi limitazione. Lo yogin deve prima raccogliere la consapevolezza dispersa nella sfera sensoriale, in quella mentale, ecc., poi concentrarla nel punto focale centrale, quindi fissare tale posizione mantenendola scevra da qualsiasi appoggio o riferimento e alimentandola incessantemente fino a che, nel giusto tempo, il suo stesso essere-coscienza si risolve in modo del tutto spontaneo nella infinita spazialità adimensionale della Coscienza di Paramaśiva.

Pratyabhijñāhrdayam di Ksemaraja – Traduzione dal sanscrito, presentazione e note a cura di Kevalasangha

Alcuni “metodi” del Vijñāna Bhairava, come quello qui presentato, sembrano alludere ad esperienze che sorgono spontaneamente sul sentiero della meditazione, dove il respiro si fa sempre più sottile, avvicinandosi al nucleo più intimo del proprio essere, fino a fermarsi spontaneamente, insieme all’ideazione della mente, innescando l’espansione del centro (che denota sia il canale centrale che la consapevolezza-presenza che è il nucleo del proprio essere) e svelando lo “stato di Bhairava”, quest’ultimo essendo uno stato di vuoto profondamente immobile che è paradossalmente riempito con la quieta intensità della pura Presenza.

Categorie
Letture e spunti Maestri Yoga & Meditazione

Vijñāna Bhairava – Dhāranā 2 – Śloka 25

La seconda delle 112 tecniche che ci propone il Vijñāna Bhairava (per una introduzione al testo leggi qui) ci invita ad assaporare il riposo a pieno, alla fine dell’inspirazione, ed il riposo a vuoto, al termine dell’espirazione. Si tratta di occasioni concrete e sempre disponibili di incontrare la tranquillità. E se l’inspiro crea il mondo e l’espiro lo dissolve, tra i due vi è una pausa che è un vuoto vibrante, pieno di vita sottile, che può apparire come un abisso, ma che è invece l’essenza stessa della Presenza. Si tratta dello sfondo da cui tutto prende origine e in cui tutto si inabissa. E’ il supporto su cui tutto poggia, espressione di pura libertà.

Ecco alcune traduzioni e relativi commenti.

25. Grazie al non ritorno del soffio vitale dai due eteri, fuori e dentro, si manifesta così, o Bhairavī, il corpo di Bhairava, di Bhairavī.

Vijnanabhairava. La conoscenza del tremendo – A. Sironi (Curatore) Adelphi, 1989
Commentato come segue: […] Con l’espressione «fuori e dentro» ci si riferisce rispettivamente alla pausa del prāna nello dvādaśānta, esterno al corpo, e dell’apāna nel cuore, dentro il corpo. Il cuore e lo dvādaśānta sono concepiti come due eteri, spazi vuoti, simili ad un cielo senza macchia.

25. O Bhairavī, focalizzando la propria consapevolezza sui due vuoti (alla fine) del respiro interno ed esterno, così la forma gloriosa di Bhairava viene rivelata attraverso Bhairavī.

Vijnana Bhairava: The Practice of Centring Awareness – Swami, Lakshman Joo – Indica Books, 2003
Commentato come segue: […] Quando si mantiene la consapevolezza ininterrotta in questi due vuoti, internamente ed esternamente (c’è il vuoto interno e quello esterno) [la forma gloriosa di Bhairava viene rivelata]

25. Del respiro (espirazione o prāna) che nasce dall’interno, cioè dal centro del corpo (hrt) non c’è ritorno per una frazione di secondo dal dvādaśānta (una distanza di dodici dita dal naso nello spazio esterno), e del respiro (inspirazione o apāna che nasce da dvādaśānta, cioè dallo spazio esterno, non c’è ritorno per una frazione di secondo dal centro del corpo (hrt).1 Se si fissa la mente costantemente su questi due punti di pausa, si scoprirà che Bhairavī, la forma essenziale di Bhairava, si manifesta in quei due punti.2

Vijnanabhairava or Divine Consciousness: A Treasury of 112 Types of Yoga – Jaideva Singh
Annotato come segue:
1. La pausa di prāna nel dvādaśānta è nota come bahih kumbhaka o pausa esterna. La pausa dell’apāna nel centro interno del corpo è nota come antah kumbhaka o pausa interna. Con l’anusandhāna o consapevolezza unidirezionale di queste due pause, la mente diventa introversa e l’attività sia di prāna che di apāna cessa, e c’è la risalita di madhya daśā, cioè il percorso del madhya nādi o susumnā diventa aperto.
2. Se si osservano mentalmente le due pause di cui sopra, si realizza la natura di Bhairava. Questo è ānava upāya in quanto questo processo coinvolge dhyāna o meditazione sui due kumbhaka o pause di prāna e apāna.

Come il respiro volge dal basso verso l’alto, ed ancora come curva dall’alto verso il basso – tramite entrambe queste svolte, realizza.

Il libro dei segreti – Osho – Bompiani, 2013
Commentato come segue: […] il respiro che entra è la metà di un cerchio, quello che esce è l’altra metà. Perciò comprendi: primo, l’inspirazione e l’espirazione creano un cerchio. Non sono due linee parallele, perché le linee parallele non si incontrano mai. Inoltre, non si tratta di due respiri, ma di uno solo. E’ lo stesso respiro che entra e poi esce, dunque, all’interno, deve esistere un punto di svolta: deve esistere un punto in cui li respiro entrante diventa uscente. […] Se sai guidare un’automobile, sai che ha le marce. Ogni volta che cambi marcia, devi mettere in folle, che non è affatto una marcia. […] Questa “messa in folle” è il punta di svolta […] Allo stesso modo, quando il respiro entra, e poi compie una svolta, è in folle; altrimenti non potrebbe svoltare! Passa per un territorio neutrale. In quel territorio non sei né corpo né anima, né fisico né mente, perché il fisico è una marcia del tuo essere, come pure la mente. Tu continui a passare da una marcia all’altra, ma devi per forza avere una messa in folle in cui non sei né corpo né mente. In quel “folle” semplicemente esisti: sei solo esistenza, pura, semplice, disincarnata, senza mente.

25. Se ci si esercita senza interruzione sulla coppia degli spazi vuoti, interno ed esterno, dei soffi inspirato ed espirato, l’essenza di Bhairava, che non differisce da Bhairavī, si rivela.

La via del reale. Yoga tantrico – Ritorno a sé – Nathalie Delay – OM, 2023
Commentato come segue: […] Assaporare il gusto particolare dell’inspirazione, poi dell’espirazione. Senza sforzo lasciar allungare e approfondire l’espirazione. Alla fine dell’espirazione, senza bloccare, il soffio si sospende naturalmente. Tocchiamo un istante di pura tranquillità.
Il tempo lineare si arresta. Abbiamo la sensazione di fare un salto nell’eternità. Poi l’onda del respiro riprende. Il corpo si riempie, si espande. Ricevere l’inspirazione. Quando termina, sentire la pienezza, senza attaccamento. Lasciare che l’onda ridiscenda, che il corpo si svuoti. Prendersi il tempo, e poi posarsi nel vuoto che segue, per percepirne il gusto delicato.

Ancora una volta l’invito è a praticare, secondo la propria sensibilità.

Categorie
Letture e spunti Maestri Yoga & Meditazione

Vijñāna Bhairava – Dhāranā 1 – Śloka 24

Riconoscere che siamo già realizzati, in quanto forma del divino che si manifesta, può sembrarci un obiettivo irraggiungibile e vagamente autoreferenziale. Ma le 112 tecniche che ci propone il Vijñāna Bhairava (per una introduzione al testo leggi qui) ci guidano nello svelamento di questa perfezione nascosta dalla “densità” del reale. Prendiamo in considerazione la prima di queste dhāranā, attingendo a varie traduzioni e commenti.

  1. In alto il soffio ascendente, in basso il soffio discendente. [Il soggetto che] proferisce [è la stessa] Dea, essenziata di emissione. Nel luogo della duplice nascita, si ha, in ragione dell’onnicomprensione, lo stato onnicomprensivo.
Vijnana bhairava. La conoscenza del tremendo – A. Sironi (Curatore) Adelphi, 1989
Commentato come segue: L’emissione (visarga), corrispondente nell’alfabeto sanscrito all’inspirata muta H e qui identificata con la Dea, è il principio che dà origine al movimento respiratorio, costituito dal prāna, il soffio che ascende durante l’espirazione dal cuore allo dvādaśānta, e dall’apāna, il soffio che discende durante l’inspirazione dallo dvādaśānta al cuore.
Il visarga ha, nelle scuole śivaite, molteplici sensi e connotazioni: 1) visarga, metafisicamente, è l’emissione divina, l’atto della creazione; 2) visarga, fisicamente, è l’emissione seminale; 3) visarga, fonicamente, è l’emissione muta H, che simboleggia l’emissione o creazione del tutto.
Con l’espressione “luogo della duplice nascita” ci si riferisce al cuore e allo dvādaśānta, nei quali nascono e si estinguono i due soffi vitali, il prāna e l’apāna.
Nel momento in cui l’un soffo si è estinto e l’altro non è ancora sorto, cioè nel momento iniziale precedente ogni inspirazione ed espirazione, può inverarsi, nello yogin, un’esperienza o stato di coscienza di pienezza, « onnicomprensione», che contiene dentro di sé tutti i successivi movimenti della coscienza.
  1. Bhairava rispose: L’espirazione (prāna) dovrebbe ascendere e l’inspiro (jīva) dovrebbe discendere, (entrambi) formando un visarga (composto da due punti). Il loro stato di pienezza (si trova) fissandoli nei due luoghi di (loro) origine.
Vijnana Bhairava: The Practice of Centring Awareness – Swami, Lakshman Joo – Indica Books, 2003
Commentato come segue: Bhairavasya sthitih syāt: uno diventa uno con Bhairava a causa della Sua pienezza. Questo è collegato con ānavopāya. Non può essere śaktopāya o śāmbhavopāya, è ānavopāya, perché funziona nel campo oggettivo della coscienza. Devi portare il respiro dal cuore a dvādaśānta e riportarlo dal dvādaśānta al cuore nuovamente e recitare prāna e jīva. Recitare prāna significa recitare “sa” nel dvādaśānta esterno e amkāra di “ha” sarà recitato nel cuore. Quando il tuo respiro entra, finirà in “am”, quando lo espelli, finirà nel visarga: “sah” e se ti concentri su questi due punti di partenza, diventerai uno con Bhairava a causa della Sua pienezza. [Questo costituisce il mantra so’ham, “Io sono Lui”.] Questo è ānavopāya.
  1. Bhairava dice:
    Para devi o Śakti Suprema che è della natura di visarga1 continua (incessantemente) a esprimersi verso l’alto (ūrdhve) (dal centro del corpo a dvādaśānta2 o una distanza di dodici dita) sotto forma di espirazione (prāna) e verso il basso (adhah) (da dvādaśānta al centro del corpo) sotto forma di inspirazione (jīva o apāna)3. Con la fissazione costante della mente (bharanāt)4 nei due luoghi della loro origine (vale a dire, centro del corpo nel caso di prāna e dvādaśānta nel caso di apāna), c’è la situazione di pienezza (bharitāsthitih che è lo stato di parāśakti o natura di Bhairava)5.
Vijnanabhairava or Divine Consciousness: A Treasury of 112 Types of Yoga – Jaideva Singh
Annotato come segue:
1. Visargātmā – che è della natura di visarga. La parola visarga significa lasciar andare, proiezione o creazione, cioè chi è creativo. La funzione creativa del Divino include due movimenti: verso l’esterno e verso l’interno o centrifugo e centripeto. Negli esseri viventi, il movimento verso l’esterno o centrifugo è rappresentato dall’espirazione o esalazione; il movimento verso l’interno o centripeto è rappresentato dall’inspirazione o dall’inalazione. Parā o parā devī o Parā śakti è designato come visargātmā, perché è con questo ritmo di movimento centrifugo e centripeto che porta avanti il ​​gioco della vita sia nel macrocosmo che nel microcosmo. Questo movimento è noto come uccāra o spandana o incessante pulsare di Parādevī. In sanscrito, visarga è rappresentato da due punti uno sopra l’altro. Un punto in questo caso è dvadasanta dove termina prana e l’altro è hrt o centro del corpo dove termina apāna. È per questi due punti che Parāśakti è conosciuta anche come visargātmā.
2. Dvādaśānta, che letteralmente significa “fine di dodici”, indica il punto a una distanza di 12 dita dalla punta del naso nello spazio esterno dove termina l’espirazione che nasce dal centro del corpo umano e passa attraverso la gola e il naso. Questo è noto come bāhya dvādaśānta o dvādaśānta esterno.
3. L’apāna o inalazione è chiamata jīva, perché è l’inalazione o il movimento di ritorno del respiro che è responsabile della vita.
4. Bharanāt qui significa tramite osservazione ravvicinata o consapevolezza univoca. Consapevolezza di cosa? Sivopādhyāya nel suo commento chiarisce questo punto nel modo seguente:”Bharanāditi qui significa con un’intenta consapevolezza di ciò che implicitamente è il lampo iniziale sempre risorto della śakti di Bhairava.”
5. La dhāranā o la pratica yogica a cui si fa riferimento in questo verso è la seguente:
Ci sono due punti o poli tra i quali la respirazione continua costantemente. Uno di questi è dvādaśānta nello spazio esterno dove prāna o espirazione finisce e l’altro hrt o il centro all’interno del corpo dove apāna o inspirazione finisce. In ognuno di questi punti, c’è viśrānti o riposo per una frazione di secondo. Il respiro non si ferma effettivamente lì del tutto, ma rimane nella forma di un palpito di śakti in animazione sospesa e poi di nuovo inizia il processo di respirazione. Si dovrebbe contemplare śakti che appare nel periodo di riposo e si dovrebbe rimanerne consapevoli anche mentre inizia il processo di respirazione. Con la pratica costante di questa dhāranā si realizzerà lo stato di pienezza di Bhairava (bharitā sthitih).
Poiché questa pratica è senza alcun supporto di vikalpa, è Śāmbhava upāya.
C’è un’altra importante interpretazione di questa dhāranā. Nell’inspirazione, viene prodotto il suono ha; nell’espirazione, viene prodotto il suono sah; nel punto di giunzione al centro si aggiunge il suono m. Quindi l’intera formula diventa Hamsah. Parādevī continua a suonare questa formula o mantra incessantemente in ogni essere vivente. Hrdaya o il centro è il punto di partenza del suono ha e dvādaśānta è il punto di partenza del suono sah. Contemplando questi due punti, si acquisisce la natura di Bhairava. Questo sarebbe ānava upāya. Sah rappresenta Śiva; ha rappresenta Śakti; m rappresenta nara. Quindi in questa pratica, tutti e tre gli elementi principali della filosofia Trika, vale a dire, Śiva, Śakti e Nara sono inclusi.

O radiosa, questa esperienza può albeggiare tra due respiri. Dopo che il respiro è venuto dentro e appena prima che si rivolga in su – il beneficio.

Il libro dei segreti – Osho – Bompiani, 2013
Commentato come segue: Quando inspiri, osserva. Per un solo istante, per un attimo infinitesimale, non c’è respiro: prima che risalga, prima che fuoriesca. Un respiro entra, poi c’è un punto in cui si arresta. Poi il respiro fuoriesce e allora, per un istante, un attimo infinitesimale, si arresta. Poi di nuovo entra. Prima che il respiro entri, o prima che esca, vi è una frazione minima di tempo in cui non stai respirando. In quell’istante può accadere l’evento trascendente, perché quando non respiri, non sei nel mondo. Lo si deve comprendere profondamente: quando non stai respirando, sei morto; tu esisti, questo è vero, ma come fossi morto. Ma quell’istante è di così breve durata che non lo si nota mai. Per il Tantra ogni respiro che fuoriesce è una morte, e ogni nuovo respiro è una rinascita. Il respiro che entra è una rinascita, quello che fuoriesce è una morte. Il respiro che esce è sinonimo di morte, quello che entra, di vita.
Perciò con ogni respiro muori e rinasci. L’intervallo tra i due è molto breve, ma un’acuta, sincera osservazione e un’attenzione cosciente te lo faranno percepire. Se riesci a percepirlo, dice Shiva: “Il beneficio”. In quel caso non dovrai fare nient’altro: la beatitudine ti avvolge, hai compreso, hai colto l’eterno. Non occorre educare il respiro. Lascia che scorra liberamente. E’ sufficiente una tecnica così semplice per conoscere la verità?
Sembra semplice! Conoscere la verità significa conoscere ciò che non è nato e che non muore mai, conoscere quell’elemento eterno che esiste sempre. Comunemente si conosce il respiro che esce e che entra, mai l’intervallo tra i due. Prova. All’improvviso comprenderai, è possibile: esiste già. Non devi aggiungere nulla a ciò che sei: tutto è già presente, tranne una sottile consapevolezza. Per praticare questa tecnica, per prima cosa diventa consapevole del respiro che entra. Osservalo. Dimentica ogni cosa: osserva solo il respiro che entra. Sentilo, quando tocca le tue narici. Poi lascialo discendere e muoviti con esso in piena coscienza. Non perderlo, mentre discende: scendi con esso. Ricordati solo di non precederlo e di non restare indietro. Devi solo accompagnarlo. Ricordati: muoviti in simultanea! Respiro e coscienza devono diventare un tutt’uno. Quando il respiro entra in te, anche tu dovresti entrare dentro di te, solo così sarà possibile cogliere il punto d’arresto tra i due respiri. Non sarà facile. Entra con il respiro, poi esci con il respiro: dentro-fuori, dentro-fuori. Fu il Buddha, in particolar modo, a usare questo metodo, pertanto nel mondo lo si conosce come un metodo buddista. Nella terminologia buddista è noto come anapanasati yoga.

L’energia suprema, la cui natura è creare, si manifesta nella respirazione. Mantieni la mente nei due punti di origine dell’inspirazione e dell’espirazione e conosci la pienezza.

La via del reale. Yoga tantrico – Ritorno a sé – Nathalie Delay – OM, 2023

Non rimane che l’invito a praticare, secondo la propria sensibilità.

Yoga Nidra, il sonno ristoratore

Lo yoga nidra, o sonno yogico come è comunemente noto, è una tecnica di meditazione estremamente potente, ed una delle pratiche yoga più facili da sviluppare e mantenere. Mentre il praticante riposa comodamente in savasana (posa del cadavere), questa meditazione sistematica accompagna attraverso i pancha maya kosha (cinque strati di sé), donando un profondo senso di integrità.

Ecco cinque vantaggi dello sviluppo di una pratica yoga nidra.

1. Chiunque può fare Yoga Nidra

Flussi intensi di vinyasa e lunghi mantenimenti di asana (posture) non sono per tutti. Lo yoga nidra, tuttavia, è una pratica che tutti, dai bambini agli anziani, possono fare. È facile da seguire a qualsiasi età. Tutto ciò che il corpo deve fare è sdraiarsi sul pavimento. E anche se non si riesce a sdraiarsi sul pavimento, si può comunque fare questa pratica in posizione seduta.

2. Non si può praticare Yoga Nidra in modo errato

Mentre si rimane sdraiati tutto ciò che si deve fare è seguire la voce che sta guidando. È probabile che si ricorderanno alcune parti della meditazione e non altre. Ogni volta che si approccia la pratica, si incontra una nuova esperienza, nessuna delle quali è sbagliata. Anche addormentarsi va bene, poiché si riceveranno comunque benefici mentre la mente inconscia sta assorbendo la pratica.

3. Yoga Nidra è facile da integrare nella vita quotidiana

La meditazione seduta può essere frustrante: cercare di liberare la mente, riportare la consapevolezza al respiro o trovare ispirazione per focalizzarsi. Lo yoga nidra è sempre guidato, quindi non c’è alcun intenso pensare o chiedersi perché si stia fissando un muro bianco. Una pratica di yoga nidra può durare da cinque minuti fino ad un’ora. Si potrebbe scoprire che il modo più semplice per integrare la pratica di yoga nidra è renderla parte della propria routine quotidiana di andare a dormire.

4. È un modo semplice per ridurre lo stress

Lo yoga nidra promuove un riposo profondo ed un rilassamento che mediamente non si trova nella pratica della meditazione formale. Le fasi della scansione corporea e della consapevolezza del respiro da sole possono essere praticate per calmare il sistema nervoso, portando a meno stress e ad una migliore salute.

5. Yoga Nidra offre l’opportunità di conoscere se stessi intimamente

Alcune persone bramano il profondo rilassamento che questa pratica infonde, mentre altri praticanti usano l’atmosfera non giudicante e sicura che lo yoga nidra fornisce come una finestra su se stessi. Yoga nidra offre uno spazio per esplorare ciò di cui si ha bisogno nel momento, nonché un’opportunità per lavorare sul rilascio di emozioni di lunga data. Durante lo yoga nidra si è in grado di provare un’emozione e venire “faccia a faccia” con ciò che si vuole superare, senza “immergersi completamente”, cioè senza sentire l’emozione così completamente da esserne sopraffatti.

Gli incontri si terranno a Caltrano, ogni ultimo venerdì del mese,  da novembre 2022, dalle ore 20:30 alle 21:30 (a seguire conversazione con tisana).

Qualsiasi informazione può essere richiesta al n. 339 4339020 o all’indirizzo info@4minuti33secondi.it.

Per ragioni organizzative è necessaria la prenotazione da effettuare compilando il modulo di iscrizione per le date di interesse:

Meglio indossare abiti comodi e caldi, portare un tappetino ed una coperta.

Conduce Daniela Sassaro

Medita | l’arte dell’ascolto

La meditazione è una tecnica? No
La meditazione è una pratica? No
La meditazione è una grazia? Sì
Ma come predisporsi a ricevere la grazia? Paradossalmente attraverso le tecniche e la pratica, intese come piena apertura e disponibilità all’ascolto.

Yoga Nidra, il sonno yogico

Lo yoga nidra, o sonno yogico come è comunemente noto, è una tecnica di meditazione estremamente potente, ed una delle pratiche yoga più facili da sviluppare e mantenere. Mentre il praticante riposa comodamente in savasana (posa del cadavere), questa meditazione sistematica accompagna attraverso i pancha maya kosha (cinque strati di sé), donando un profondo senso di integrità.

Ecco cinque vantaggi dello sviluppo di una pratica yoga nidra.

1. Chiunque può fare Yoga Nidra

Flussi intensi di vinyasa e lunghi mantenimenti di asana (posture) non sono per tutti. Lo yoga nidra, tuttavia, è una pratica che tutti, dai bambini agli anziani, possono fare. È facile da seguire a qualsiasi età. Tutto ciò che il corpo deve fare è sdraiarsi sul pavimento. E anche se non si riesce a sdraiarsi sul pavimento, si può comunque fare questa pratica in posizione seduta.

2. Non si può praticare Yoga Nidra in modo errato

Mentre si rimane sdraiati tutto ciò che si deve fare è seguire la voce che sta guidando. È probabile che si ricorderanno alcune parti della meditazione e non altre. Ogni volta che si approccia la pratica, si incontra una nuova esperienza, nessuna delle quali è sbagliata. Anche addormentarsi va bene, poiché si riceveranno comunque benefici mentre la mente inconscia sta assorbendo la pratica.

3. Yoga Nidra è facile da integrare nella vita quotidiana

La meditazione seduta può essere frustrante: cercare di liberare la mente, riportare la consapevolezza al respiro o trovare ispirazione per focalizzarsi. Lo yoga nidra è sempre guidato, quindi non c’è alcun intenso pensare o chiedersi perché si stia fissando un muro bianco. Una pratica di yoga nidra può durare da cinque minuti fino ad un’ora. Si potrebbe scoprire che il modo più semplice per integrare la pratica di yoga nidra è renderla parte della propria routine quotidiana di andare a dormire.

4. È un modo semplice per ridurre lo stress

Lo yoga nidra promuove un riposo profondo ed un rilassamento che mediamente non si trova nella pratica della meditazione formale. Le fasi della scansione corporea e della consapevolezza del respiro da sole possono essere praticate per calmare il sistema nervoso, portando a meno stress e ad una migliore salute.

5. Yoga Nidra offre l’opportunità di conoscere se stessi intimamente

Alcune persone bramano il profondo rilassamento che questa pratica infonde, mentre altri praticanti usano l’atmosfera non giudicante e sicura che lo yoga nidra fornisce come una finestra su se stessi. Yoga nidra offre uno spazio per esplorare ciò di cui si ha bisogno nel momento, nonché un’opportunità per lavorare sul rilascio di emozioni di lunga data. Durante lo yoga nidra si è in grado di provare un’emozione e venire “faccia a faccia” con ciò che si vuole superare, senza “immergersi completamente”, cioè senza sentire l’emozione così completamente da esserne sopraffatti.

Gli incontri si terranno a Caltrano, ogni ultimo venerdì del mese,  da novembre 2022, dalle ore 20:30 alle 21:30 (a seguire conversazione con tisana).

Qualsiasi informazione può essere richiesta al n. 339 4339020 o all’indirizzo info@4minuti33secondi.it.

Per ragioni organizzative è necessaria la prenotazione da effettuare compilando il modulo di iscrizione per le date di interesse:

Meglio indossare abiti comodi e caldi, portare un tappetino ed una coperta.

Conduce Daniela Sassaro

Categorie
Letture e spunti Maestri

Vijñānabhairava Tantra

Il Vijñānabhairava Tantra è un testo tantrico non dualista (Āgama) fondamentale nella scuola Trika presso lo Śivaismo del Kashmir. Maestri di questa tradizione come Somānanda, Abhinavagupta e Ksemarāja lo hanno tenuto in massima considerazione.

Come suggerisce il nome, questo testo appartiene al gruppo di Āgama chiamato Bhairavatantra, laddove Bhairava “il Terribile” è la manifestazione irosa di Śiva “il Tranquillo”.

Il titolo del testo è stato variamente tradotto come “La conoscenza (mistica) della Realtà Ultima”, ma anche “la conoscenza del Tremendo” e “tantra della conoscenza suprema”. Vijñāna implica qui la conoscenza esperienziale, pura coscienza, consapevolezza, piuttosto che conoscenza analitica. Bhairava è il nome dato all’Assoluto, alla Realtà Ultima, in questa tradizione.

Il nome Bhairava si deve a questo, che

a) Egli porta il tutto ed è da esso portato, empiendolo e sorreggendolo da un lato e parlandolo, cioè pensandolo, dall’altro; che

b) protegge coloro che hanno paura della trasmigrazione; che

c) nasce nel cuore dal grido d’aiuto, dal cogitare generato dalla paura della trasmigrazione; che

d) suscita, per mezzo di una caduta di potenza, l’idea della paura della trasmigrazione; che

e) riluce in coloro la cui mente è tutta intesa alla concentrazione (chiamata) “divorazione del tempo”, in coloro cioè che provocano l’esaurimento dell’essenza del tempo, il motore delle costellazioni; che

f) è il signore delle potenze che presiedono agli organi di senso, il cui grido spaventa le anime decadute, le quali si trovano in stato di contrazione, e della schiera quadruplice delle Eterovaghe, ecc. che risiedono interiormente ed esteriormente; che

g) è il Signore che pone termine all’andamento della trasmigrazione e perciò è grandemente terrifico.

Tali i significati, convenienti invero alla sua natura, menzionati dai maestri nelle loro scritture a proposito del nome Bhairava.

Tantrāloka di Abhinavagupta (a cura di Reniero Gnoli) I, 96-100a

Un Āgama śaiva completo consiste normalmente di quattro parti (pāda), destinate rispettivamente al rito (kriyā), alla conoscenza o filosofia (vidyā, jñāna), alla condotta o modo di vita (caryā) e alla pratica spirituale (yoga). Il Vijñānabhairava però si occupa solo dello yoga e lo sfondo filosofico è presupposto ma non spiegato. Il testo è formulato nella modalità del dialogo tra Bhairava e Bhairavī, o Śiva e Śakti. La dea, e con lei ogni ricercatore, chiede la grazia al suo Signore affinché recida i suoi dubbi e le consenta di giungere a realizzare la trascendenza stessa dell’Assoluto.

Devi chiede: “Qual è la tua realtà, mio Signore?. Lui non risponderà, al contrario offrirà una tecnica, e se Devi la sperimenterà a fondo, saprà. La risposta è quindi indiretta, non è immediata, Śiva non dirà chi è, ma darà una tecnica: sperimentala e saprai. Per il Tantra fare è sapere, e non esiste altra conoscenza. A meno che tu non faccia qualcosa, a meno che tu non cambi, a meno che non abbia una diversa prospettiva da cui guardare, con cui guardare, a meno che non ti muova in una dimensione completamente diversa dall’intelletto, non c’è alcuna risposta.

Il libro dei segreti, Osho

Il Vijñānabhairava insegna 112 metodi, o dhāranā, di concentrazione e di unione con l’Assoluto, ciascuno dei quali esprime una via abbreviata per raggiungere l’inesprimibile, conforme alla tradizione immediata ed in contrasto con le esigenze di una graduale e complessa purificazione etica propugnata da altre scuole e tradizioni.

È innanzitutto uno yoga dell’azione nel mondo dei sensi. Per il tantrika non c’è più scissione tra vita mistica e vita fenomenica […] L’ascesi non è più allora intesa come un ritiro dal mondo fenomenico che permetterebbe l’accesso a una purezza divina, ma al contrario come un’immersione integrale in ciò che la vita ha di più palpitante. I metodi dello yoga tantrico esposti nel Vijñānabhairava sono quelli che ci permettono di assaporare l’essenza divina delle cose […] Tutto, per il tantrika, è saturo di essenza divina. Niente è da evitare, niente da cercare. Lo yogin gode di una libertà assoluta […] da ogni limitazione concettuale, da ogni dogma, da ogni credenza.

Tantra Yoga, Daniel Odier

Secondo Ksemarāja il Trika è la rivelazione ultima delle diverse scuole tantriche. Trika, o la scuola triadica, implica le tre categorie ultime Śiva (Signore), Śakti (la sua Energia) e Nara (gli esseri creati, o Uomo). Si riferisce anche alle tre Energie di Śiva: la Suprema (parā, trascendente), suprema-non-suprema o trascendente-immanente (parāparā) e l’immanente o non suprema (aparā).

Secondo la manifestazione triadica di Śakti ai tre livelli sopra menzionati (parā, parāparā, aparā) ci sono anche diversi modi e mezzi (upāya) per realizzare Śiva che sono classificati secondo lo schema di Trika come:

  • i mezzi individuali o inferiori (ānava, corrispondenti ad anu e aparā),
  • i mezzi di Energia (śākta, corrispondenti a śakti e parāparā)
  • e il modo divino (śāmbhava, corrispondente a Śiva e parā).

Questi upāya che troviamo sistematizzati da Abhinavagupta nel suo Tantrāloka, possono essere applicati ai diversi metodi di yoga descritti nel Vijñāna Bhairava, anche se non sono esplicitamente menzionati come tali.

Fonti:

  • Vijñānabhairava – La conoscenza del Tremendo, a cura di Attilia Sironi, Piccola Biblioteca Adelphi
  • Vijñāna Bhairava – The Practice of Centring Awareness, Swami Lakshman Joo, Indica
  • La dottrina della vibrazione nello śivaismo tantrico del Kashmir, Mark S.G. Dyczkowski, Adelphi
  • Gli aforismi di Śiva, Vasugupta, a cura di Raffaele Torella
Categorie
Letture e spunti Maestri

Contenitore, contenuto (2)

Riconsideriamo due termini: contenitore – contenuto. Nessuna forma di razionalizzazione. E come un sasso lanciato in un lago lascia la superficie appena increspata per qualche momento, le parole cadono, sprofondano, si inabissano.

E’ il momento di prendere contatto con il corpo e con il respiro. Per sperimentare la stretta connessione tra i due e verificare quanto la direzione degli occhi condizioni azioni e pensieri, dirigiamo lo sguardo all’addome prima, al torace poi. Non impieghiamo molto a scoprire che il respiro si è spontaneamente installato là dove la vista si è orientata. Seduti a terra con le gambe distese ci lasciamo accarezzare da un’onda lieve, che risale dai piedi al bacino durante l’inspiro e scende dal bacino ai piedi durante l’espiro… Lo sguardo segue questo andirivieni… L’onda viene, l’onda va… L’inspiro sale, l’espiro scende…

E poi viene il momento di incontrare una delle molte voci della saggezza senza tempo:

“[…] Il cervello è un oggetto percepito come sono percepite le orecchie. E’ una sensazione come si può sentire la mano. Quando esplorate la sensazione delle vostre mani, accedete a differenti livelli di sensazioni. E’ lo stesso con il cervello. 

Il cervello è in un certo modo dipendente dagli altri organi, in particolare dagli occhi. Quando guardiamo le cose con lo scopo di scegliere, come facciamo di solito, questo lede il cervello. I nervi ottici sono molto vicini al cervello; così, quando gli occhi sono sotto tensione, anche il cervello lo è. Lasciar andare le tensioni negli occhi e nel cervello è una scienza che si deve imparare. Il lasciar-andare vi porta ad uno stato di disponibilità. Siete pronti, disponibili, innocenti in uno stato di accoglienza. 

[…] Sentendo il cervello, sentiamo prima il suo peso. Allora, perde ogni sostanza, e abbiamo la sensazione come se non ci fosse più la tesa. La testa è completamente in espansione e scompare. Quando la testa è veramente sentita, la maggior parte degli organi è completamente rilassata, specie gli occhi, che sono sempre in procinto di scegliere e di cercare sicurezza. 

Se non potete sentire il cervello subito, cominciate con gli occhi. Sentite la loro cavità e seguite il nervo ottico penetrare il cervello. Quando il cervello sarà rilassato,si avrà una sensazione di spazio attorno a lui. Fatene un oggetto della vostra coscienza e vi dissolverete nello spazio. Alla fine c’è una fusione tra l’osservatore e ciò che è osservato e non c’è che presenza.” – Jean Klein, Sentire il cervello

Giunge il momento di esercitare la propria attitudine ad un atteggiamento meditativo.

Seguendo gli insegnamenti di Eric Baret, torniamo al corpo, diventando attenti alla sensazione degli occhi, al loro peso. Questa volta li lasciamo sprofondare verso l’interno, precipitare lungo un pozzo in direzione del cuore. L’evocazione di paesaggi pregni di colore fornisce lo spunto per lasciarci invadere, attraverso la cavità delle orbite, dal rosso, dal blu, dal verde dal giallo e dal bianco. Quando il corpo intero ha sperimentato il colore, c’è ancora margine per sperimentare quella che è la sensazione del colore… Poi tutto si fa trasparenza pura.

Contenitore, contenuto…

Categorie
Letture e spunti Maestri

Contenitore, contenuto (1)

Consideriamo due termini: contenitore – contenuto. Nessuna forma di razionalizzazione. E come un sasso lanciato in un lago lascia la superficie appena increspata per qualche momento, le parole cadono, sprofondano, si inabissano.

E’ il momento di prendere contatto con il corpo, di riconoscerlo in tutta la sua pienezza, di lasciarlo deporre, crollare come crollerebbe un castello di di sabbia. Una voce accompagna quieta verso questo intimo incontro affinché possa realizzarsi uno stato di silente e pacifica resa.

E’ tempo di ascoltare il silenzio.

E poi viene il momento di incontrare una delle molte voci della saggezza senza tempo:

“Quando i muscoli sono sentiti, sono liberi da tutti i condizionamenti, perché la sensazione libera le tensioni e le reazioni. I muscoli sono ricondotti al loro stato naturale. Potete sentire il cervello nello stesso modo, anche se questo è ignorato in neurologia. Quando il cervello è sentito, si distende completamente e tutte le sue vibrazioni rallentano. Quando il cervello è profondamente disteso, non c’è più localizzazione; così non ci può essere concettualizzazione. Non potete più pensare, perché pensare è una localizzazione, principalmente situata nella regione frontale. Così non è necessario difenderci dal pensare, ma semplicemente arrivare allo stato assoluto di rilassamento del cervello. 

Le funzioni e le attività appartengono alla mente e la mente funziona nello spazio-tempo. Nel rilassamento profondo, siete liberi dal pensiero e allora siete liberi dallo spazio e dal tempo che non sono che dei pensieri. Quando siete liberi dallo spazio e dal tempo, non c’è che una costante presenza che non può essere trovata, descritta o localizzata. 

[…] è una presenza costante, dove nessuno, niente, è presente. E’ pericoloso esprimerlo anche poeticamente, ma l’espressione più appropriata per me è che è una costante corrente d’amore. Quando il cervello è veramente sentito, siamo distolti dalle fissazioni, dalle localizzazioni nel cervello. Abbiamo l’impressione di essere in espansione nel nostro corpo. Questa sensazione d’ espansione è l’inizio della meditazione. La meditazione non è che l’atto di rilassare il cervello che fa sempre qualcosa. Esattamente come possiamo liberare i muscoli dai condizionamenti, dai residui del passato, allo stesso modo possiamo liberare il cervello dalle funzioni e dalle attività. 

[…] Ci sono numerosi “trucchi” per fermare il pensiero, ma creano solamente una fissazione su qualche oggetto sottile, mentre la meditazione è completamente senza oggetto. La meditazione non comincia con la ricerca di uno stato. Questo non-stato è la corrente, la presenza che non è toccata dal funzionamento mentale. E’ solo l’ignoranza che attribuisce questa presenza, questa gioia, all’assenza d’oggetto. Se restate convinti che la tranquillità si trova nell’assenza d’oggetto, non diventerete mai liberi dalla dualità. La presenza è al di là della presenza o dell’assenza d’oggetto, al di là della mente, al di là del cervello. Tutto questo appare e scompare nella presenza senza limite che non è oggetto. 

Quando sentite il cervello come sentite i vostri muscoli, non è con l’intenzione d’interferire con il funzionamento del cervello: è molto semplicemente la sensazione, sentire il cervello senza cercare risultato. E’ uno sguardo innocente che libera il cervello dal cervello. Questo vi porta a essere libero dal meditante, da chi agisce e che non è altro che una costruzione mentale. 

[…] La maggior parte delle tecniche, di cui molti sono pratici in certi monasteri, mettono l’accento sull’arresto della funzione del cervello. Possiamo allora essere liberi dai contenuti del cervello, ma i contenuti non sono il problema. La vera finalità non è di esplorare i contenuti, ma il contenitore. Il contenitore non è l’assenza del contenuto, come il gusto della bocca stessa non è l’assenza di altri gusti. 

[…] il cervello funziona quando c’è bisogno di funzionare. Se è chiamato a pensare, pensa. Quando non c’è niente da pensare, non c’è nessun ruolo da assumere. Il cervello è un organo come un altro. Nello stato di distensione, il cervello è vuoto, ma voi siete talmente abituati ad avere un oggetto nella vostra mente che speso ignorate il vuoto della mente. 

[…] Generalmente conosciamo solo la coscienza come un oggetto, essere coscienti di qualcosa, anche se è la coscienza della tranquillità, della pace e così via. Sono ancora oggetti, stati, che vi mantengono nella cornice della dualità. La coscienza senza oggetto vi è sconosciuta; tuttavia è ciò che vi è più vicino, la vostra vera natura, ciò che siete. Questa presenza non può essere sperimentata come gioiosa o senza gioia. E’ senza nessuna qualità. Semplicemente è.” – Jean Klein, Sentire il cervello

Giunge il momento di esercitare la propria attitudine ad un atteggiamento meditativo.

Seguendo gli insegnamenti di Eric Baret, torniamo al corpo, diventando attenti alla sensazione degli occhi, al loro peso, al senso di compressione che vi alberga. E poi lasciamo che i globi oculari, come due biglie di piombo, colino davanti alle orbite, richiamati dalla gravità verso il suolo. Sentiamoli appesi, come si vede in certi dipinti tantrici del buddismo tibetano, coscienti delle orbite vuote, spaziose, profonde come immense caverne. 

Contenitore, contenuto…