Categorie
Maestri

Gurdjieff e la Quarta Via

“…alcuni insegnamenti paragonano l’uomo ad una casa di quattro stanze. L’uomo vive in una sola, la più piccola e la più povera di tutte, senza supporre minimamente, fino a quando non glielo si dice, l’esistenza delle altre, che sono piene di tesori. Quando egli ne sente parlare, incomincia a cercare le chiavi di queste stanze, e specialmente della quarta, la più importante. E quando un uomo ha trovato il mezzo di penetrarvi, diventa realmente il padrone della sua casa, perchè è soltanto allora che la casa gli appartiene completamente e per sempre.” (Frammenti di un insegnamento sconosciuto – P. D. Ouspensky)

Biografia

George Ivanovitch Gurdjieff, nato in Armenia intorno al 1866 da una famiglia greca emigrata, ebbe l’opportunità di incontrare uomini straordinari dai quali acquisì la convinzione che qualcosa di vitale importanza mancava nella considerazione dell’uomo e del mondo nella letteratura e nella scienza europee.  Con un gruppo di “cercatori della verità” viaggiò per molti anni attraverso l’Africa, l’Asia e l’Estremo Oriente. Nel 1922 fondò l’Istituto per lo Sviluppo Armonico dell’Uomo al Castello del Prieuré di Fontaineblau, nei pressi di Parigi. Qui il “lavoro su se stessi” da lui proposto attirò, tra gli altri, diversi intellettuali ed artisti europei. Organizzò una vera e propria comunità indipendente dedita a svariate attività: dalla coltivazione alle conferenze sugli aspetti teorici del “lavoro”, dall’allevamento di animali a speciali classi di esercizi per la “trasformazione delle energie” che consistevano nei famosi “movimenti” tratti da danze sacre.  Nel 1924 organizzò in America un’altra branca dell’Istituto, dando per l’occasione una dimostrazione dei suoi “movimenti” accompagnati al pianoforte dalle musiche sacre elaborate assieme al musicista russo Thomas De Hartmann. Morì nel 1949.

Cosa si intende per “Quarta Via”

Per essere “quarta” prima ce ne devono essere altre tre… ed infatti, come ci spiega Ouspensky nel suo “Frammenti di un insegnamento sconosciuto”, secondo Gurdjieff le “vie” tradizionalmente note per lo sviluppo spirituale erano inadatte alla vita dell’uomo occidentale, soprattutto perché partivano tutte dal passo più difficile: un cambiamento di vita totale, una rinuncia a tutto ciò che è di questo mondo. Per essere percorse occorreva (ed occorre), fin dal primo giorno, morire al mondo: abbandonare casa e famiglia, rinunciare a tutti i piaceri, attaccamenti e doveri della vita.

  1. La “Via del Fachiro” è quella di colui che si sforza di sviluppare la volontà, di trasformare le energie per mezzo di intensi ed a volte penosi sacrifici fisici, di sviluppare il potere sul corpo. Ma le altre sue funzioni, emozionali ed intellettuali, rimangono non sviluppate. Egli ha conquistato la volontà, ma non possiede niente cui applicarla, non può farne uso per acquistare la conoscenza o perfezionare se stesso. Il maestro in questa via non insegna, serve semplicemente da esempio. Il lavoro dell’allievo consiste nell’imitare il maestro.
  2. La “Via del Monaco” è la via della fede, del sentimento religioso e del sacrificio (tipicamente intrisa della lotta tra il bene il male, tra peccato e santità). Colui che la intraprende è totalmente concentrato sui sentimenti. Sottomettendo tutte le altre emozioni a una sola, la fede, egli sviluppa in se stesso l’unità, la volontà sulle emozioni. Ma il suo corpo fisico e le sue capacità intellettuali possono restare non sviluppate. L’essenziale è la fede in Dio ed alla guida spirituale vanno riconosciute assoluta sottomissione ed obbedienza.
  3. La “Via dello Yogi” è la via della conoscenza, la via dell’intelletto. Ha il suo fulcro nello sviluppo di una “supercoscienza” attraverso tecniche mentali. Colui che la intraprende riesce a sviluppare il suo intelletto, ma il suo corpo e le sue emozioni, nella visione di Gurdjieff, restano da sviluppare. Sulla via dello Yogi senza un maestro non si può e non si deve fare nulla.

Per Gurdjieff però esiste una via che non richiede che ci si ritiri dal mondo e che non esige la rinuncia a tutto ciò che costituisce la nostra vita.

  1. La “Quarta Via” si propone come un lavoro integrato sulla totalità dell’essere umano. Un lavoro, dunque, che permette all’uomo occidentale di continuare la normale vita quotidiana servendosene come strumento per risvegliare la propria consapevolezza e lavorare su se stesso. La nostra educazione è incompleta: fisico, emozioni e intelletto sono insufficientemente educati e soprattutto non coordinati tra loro. L’esistenza è ridotta così ad una sorta di sonno ipnotico, tanto che si è inconsapevoli perfino nel cosiddetto stato di veglia, e si perde conseguentemente l’occasione di realizzare le possibilità latenti insite nell’individuo. Così anche l’intera storia collettiva dell’umanità viene condotta a tragici traguardi di “sonno della coscienza” che si manifestano in guerre, distruzioni, mercificazione degli esseri viventi, manipolazioni sociali, ecc. 

I quattro stati di coscienza

Per Gurdjieff l’uomo ordinario solitamente vive nei due stati di coscienza più bassi ed i due superiori gli sono inaccessibili, benché egli possa averne conoscenza a sprazzi.

  1. Il sonno è lo stato passivo e di totale incoscienza nel quale gli uomini trascorrono un terzo e sovente anche la metà della loro vita. 
  2. La coscienza lucida o stato di veglia della coscienza o stato semidesto è quello durante il quale ci si dedica alle attività quotidiane (camminare, scrivere, discutere, ecc.) e nel quale gli uomini trascorrono l’altra metà della loro vita , ma anch’esso è caratterizzato da incoscienza.
  3. Il ricordarsi di sé o coscienza di sé o autoricordo è rendersi conto che non ricordiamo noi stessi. È lo stato in cui ci si sottrae ai vagabondaggi mentali, si entra nei propri corpi e se ne acquisisce la sensibilità.
  4. La coscienza obiettiva è lo stato di coscienza in cui l’uomo può vedere le cose come sono, la piena coscienza di sé e di tutto quanto il resto, indescrivibile a parole. Talvolta, negli stati inferiori di coscienza, egli può avere dei barlumi di questa coscienza superiore (ed a seconda delle tradizioni sarà definito «illuminazione», “satori”, “samhadi”, ecc.).

Attenzione e consapevolezza nella Quarta Via

La capacità di dirigere e soprattutto dividere l’attenzione è uno dei temi fondamentali della Quarta Via, una condizione indispensabile per lo sviluppo organico della consapevolezza. L’uomo comune infatti non è veramente consapevole e deve lottare strenuamente contro quelle che nel linguaggio di Gurdjieff sono le forze “meccaniche” (e che oggi potremmo definire “condizionamenti” di natura biologica, psicologica, sociale, politica, ecc.) che governano la sua vita per conquistare la coscienza e con essa l’appellativo di “essere umano”.

Gurdjieff spesso ripeteva che l’uomo moderno è costantemente addormentato – anche quando dice di essere sveglio – e che per poter vedere la Realtà deve svegliarsi dal proprio sonno meccanico. 

“L’uomo è un essere multiplo. Solitamente parlando di noi stessi diciamo «io» faccio questo, «io» penso quello, «io» voglio fare quell’altro. Ma è un errore. Questo «io» non esiste o, meglio, in ciascuno di noi ci sono centinaia, migliaia di piccoli «io». I nostri «io» sono contraddittori, ecco il motivo del nostro funzionamento disarmonico. Ordinariamente viviamo soltanto con un’infima parte delle nostre funzioni e della nostra forza, perché non ci rendiamo conto che siamo macchine e non conosciamo la natura e il funzionamento del nostro meccanismo. Noi siamo macchine. Siamo totalmente condizionati dalle circostanze esteriori. Tutte le nostre azioni seguono la linea di minor resistenza alla pressione delle circostanze esterne. Fatene l’esperienza: potete comandare le vostre emozioni? No. Potete cercare di sopprimerle o di cacciarne una con un’altra. Però voi non potete controllarle: al contrario esse controllano voi.” (Vedute sul mondo realeGurdjieff parla agli allievi)

Riferimenti: